"C'è chi crede in dio o nel denaro. Io credo nel cinema, nel suo potere. L'ho scoperto da ragazzino, mi ha aiutato a fuggire da una realtà in cui ero infelice. È una delle forme d'arte più alte che l'uomo ha concepito. Credo nel suo futuro."
(John Carpenter)
Visualizzazione post con etichetta Miei lavori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Miei lavori. Mostra tutti i post

mercoledì 22 maggio 2013

Mario Bava: Il rosso segno dell'illusione

Mario Bava: Il rosso segno dell'illusione

Ecco la mia nuova fatica editoriale, questa volta in formato e-book per la neonata collana di Sentieri Selvaggi. Mario Bava: Il rosso segno dell'illusione è un saggio collettivo di cui sono il curatore e supervisore, che segue idealmente la retrospettiva svoltasi al Cineclub Detour di Roma nel 2005. All'interno vari approfondimenti, informazioni, link, video e schede dei film a cura di vari collaboratori, passati e presenti, della rivista. Il tutto allo scopo di “mappare” la folgorante carriera del padre dell'horror italiano, nella speranza - come sempre - di fornire un ritratto completo e interessante.

Di seguito le note di accompagnamento del volume e l'indice in anteprima:

Questo ebook vuole essere un omaggio e un atto d'amore per uno dei registi più importanti e sottostimati della storia del cinema italiano. "Mario Bava. Il rosso segno dell'illusione" affronta con passione e forza critica l'opera omnia di un grande visionario, amatissimo all'estero, maestro di molti grandi cineasti contemporanei tra cui Tim Burton, Joe Dante e Quentin Tarantino. Un artista che ha saputo attraversare il cinema e i generi che lo compongono con carica rivoluzionaria e immenso talento creativo. Il libro è l'ideale prosecuzione di una rassegna che Sentieri Selvaggi organizzò nel 2005 proponendo al pubblico l’intera filmografia di Bava. Il cinema del regista italiano viene qui rivissuto tramite un’intensa opera di rilettura, approfondimento, con saggi, immagini, link, video, interviste, curiosità, schede critiche e informative su tutte le opere dirette da Bava, a partire dal cult "La maschera del demonio" fino all’ultimo, misconosciuto, "La Venere d'Ille" girato per la televisione nel 1978. Per tutti coloro che amano il cinema italiano, questa lettura vi farà riscoprire un maestro che ha portato il brivido nel cinema prima degli effetti speciali hollywoodiani.

INDICE

INTRODUZIONE - Mario Bava: Occhi senza tempo (di Davide Di Giorgio)

PARTE PRIMA: Il personaggio

PRIMI LAMPI DI CINEMA - La figura paterna, l’apprendistato, le regie occulte (di Davide Di Giorgio)

UN ALIENO FUORI GENERE - Mario Bava e il cinema italiano: connessioni e differenze con l’mmaginario di un’epoca passata, presente e futura (di Simone Emiliani)

PENSIERI D’ARTIGIANO - Mario Bava visto da se stesso (di Davide Di Giorgio)

PARTE SECONDA: i film

La maschera del demonio (di Daniele Dottorini)
Ercole al centro della Terra (di Fabio Tasso)
Gli invasori (di Paolo Tenca)
La ragazza che sapeva troppo (di Guglielmo Siniscalchi)
La frusta e il corpo (di Davide Di Giorgio)
I tre volti della paura (di Fabio Tasso)
Sei donne per l’assassino (di Daniele Dottorini)
La strada per Fort Alamo (di Umberto Martino)
Terrore nello spazio (di Umberto Martino)
Le spie vengono dal semifreddo (di Francesco Ruggeri)
Operazione paura (di Daniele Dottorini)
I coltelli del vendicatore (di Paolo Tenca)
Diabolik (di Andrea Ravagli)
L’Odissea - quarto episodio: Polifemo (di Paolo Tenca)
Roy Colt e Winchester Jack (di Francesco Ruggeri)
Il rosso segno della follia (di Andrea Ravagli)
Quante volte… quella notte (di Francesco Ruggeri)
Cinque bambole per la luna d’agosto (di Guglielmo Siniscalchi)
Reazione a catena/Ecologia del delitto (di Andrea Ravagli)
Gli orrori del castello di Norimberga (di Umberto Martino)
Lisa e il diavolo (di Guglielmo Siniscalchi)
Cani arrabbiati (di Davide Di Giorgio)
Shock - Transfert Suspense Hypnos (di Davide Di Giorgio)
La Venere d’Ille (di Fabio Tasso)

ALTRI BAVA
I film dubbi e i progetti mai realizzati (di Davide Di Giorgio)

PARTE TERZA: il suo cinema

IL GIOCO E L’IMMAGINE - Bava direttore della fotografia (di Daniele Dottorini)
IL CORPO DELL A COSA- Il cinema dis-umano di Mario Bava (di di Guglielmo Siniscalchi)
QUEL FANTASTICO (DI) MARIO BAVA - Il rapporto con la letteratura (di Leonardo Lardieri)
L’ANTRO E IL DELITTO - Il cinema giallo di Mario Bava (di Massimo Causo)
MARIO BAVA, LO SPAZIO E LA SUA ILLUSIONE - Per un set frammentato (di Francesco Ruggeri)
IL CUORE NERO DI MARIO BAVA - Estetica del meraviglioso, etica del massacro (di Davide Di Giorgio)

PARTE QUARTA: materiali

Filmografia
Bibliografia essenziale
Videografia


Davide Di Giorgio (a cura di)
Mario Bava: Il rosso segno dell'illusione
Edizioni Sentieri Selvaggi, Roma 2013, pp 167, € 4,99

sabato 4 maggio 2013

Nasce il minisito sul libro di Godzilla

Nasce il minisito sul libro di Godzilla

Da poco è online il sito dedicato al mio libro Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya: creato da Massimiliano Bianchi e ospitato dal portale di Fantaclassici, il sito raccoglie tutte le informazioni sul libro e ne descrive le tappe.

All'interno si possono quindi leggere le recensioni, trovare i siti dove acquistarlo, essere informati sugli eventi e le novità e altro ancora. Una guida sempre aggiornata, insomma, dove è anche possibile commentare ogni post e contattare gli autori.

Buona navigazione!

Vai al sito di LIBRO GODZILLA


Collegati:

mercoledì 13 febbraio 2013

Le recensioni del libro su Godzilla

Le recensioni del libro su Godzilla

Con la distribuzione e la promozione ormai in pieno svolgimento, iniziano a fare capolino in rete le recensioni del mio libro Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya.

In questo post ne propongo degli stralci, insieme ai link, in modo da regalare ai visitatori del blog uno spaccato quanto più completo possibile dei pareri che il volume è stato in grado di suscitare.

“In ordine cronologico, gli autori passano in rassegna tutti i lungometraggi in cui ha imperversato Godzilla, soffermandosi giustamente sull’evoluzione del personaggio nel corso degli anni. Il distacco critico è obiettivo ma non scende troppo in tecnicismi e non perde di vista la lavorazione dietro ad ogni film.
[...]Grazie alle informazioni contenute nel libro per recuperare i vari film, il neofita si ritrova per le mani un’ottima guida alla visione.”
Manuel Uberti, AsianFeast.org

“Trattasi di uno studio analitico del fenomeno Gojira [...] che gli appassionati del genere - ma anche i cinefili senza paraocchi - non devono perdersi assolutamente.
Trecento e rotte pagine (con diverse foto in b/n) per esplorare i significati reconditi e manifesti di una saga inaugurata nel 1954 dal film di Ishiro Honda, e da lì pressoché infinita. […] Un libro assolutamente da consigliare.”
Mario Bonanno, SoloLibri.net


A queste va aggiunto l'articolo di Simona Bonanni per Horror.it, che non è propriamente una recensione, quanto un pezzo di presentazione dell'opera, scritto poco prima dell'uscita:

“La triade Di Giorgio – Gigante – Lupi ci propone in questo volume un’analisi di tutte le pellicole “godzilliane” tra il 1954 e il 2004, approfondendone il contesto socio-politico e simbolico, senza tralasciare i dovuti approfondimenti sui suoi creatori, toccando il tema delle avventure televisive del personaggio e completando il tutto con un’analisi sui costumi della gigantesca creatura. Il libro è inoltre corredato da una imperdibile galleria fotografica.
[...]In un panorama di saggi che si ripetono fino all’ossessione, promette di essere una lettura interessante ed inconsueta.”
L'articolo completo


Mi permetto di concludere la carrellata con un parere postato da un utente di Fantaclassici, il forum di cui sono amministratore. E' chiaro, giocando in casa ho vita facile, ma il rimando non vuole essere autoreferenziale, ma soltanto finalizzato a tributare un ringraziamento a parole che mi hanno profondamente commosso – oltre al fatto che, con la sua opinione, King Ghidorah (questo il nickname dell'utente) dimostra di aver capito perfettamente lo scopo del volume:

“Con riferimento alla prima parte, l’elemento distintivo è sicuramente l’approccio culturale. Non si è di fronte ad un mero snocciolare di fatti, date o curiosità. Si ‘entra’ nella storia, cercando di cogliere quelle peculiarità della cultura giapponese che sono la chiave di lettura necessaria per comprendere perché il mito è tale. Per comprendere insomma che dietro l’inspiegabile fortuna di una tuta di gomma ci sono elementi che ci hanno affascinato inconsapevolmente e che finalmente adesso possono essere inquadrati ad un livello più adulto.
[...]La parte dedicata ai film è originale quanto l’altra. Al di là del fatto che rispetto a testi precedenti si trovano le pellicole della saga Millennium, qui siamo di fronte a vere e proprie recensioni autoriali e non a semplici schede informative più o meno approfondite. Questo trattamento di solito lo abbiamo visto riservato al capostipite del 1954 mentre qui è declinato su 29 film.
[...]Elemento trasversale a tutta l’opera è la quantità incredibile di notizie e curiosità che però non sono mai gettati lì alla ‘nerd-way’. Personalmente, pur non essendo un neofita del genere, ho appreso un’incredibile quantità di cose.”

martedì 22 gennaio 2013

Presentazione del libro su Godzilla

Presentazione del libro su Godzilla

Dopo l'uscita nelle librerie, la promozione del libro Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya entra nel vivo con la prima presentazione italiana al pubblico.

L'incontro si terrà sabato 2 febbraio alle ore 19:00 presso la libreria Dickens di Taranto, in via Medaglie d'Oro 129, uno dei luoghi storici della cultura cittadina.

Saremo presenti io e il coautore Andrea Gigante, mentre Massimo Causo (critico cinematografico, nonché coautore con me del libro su Halloween) sarà il moderatore dell'incontro.

Sarà l'occasione buona per una chiacchierata informale con i presenti, per raccontare i retroscena che hanno portato alla creazione del libro, per parlare degli obiettivi che il volume si prefigge e, perché no, per dare sfogo alla passione per il cinema nel suo complesso!

L'ingresso e libero, se siete in zona non mancate, altrimenti vale comunque l'augurio di buona lettura a tutti!



Collegati:

domenica 23 dicembre 2012

Habemus Godzilla!

Habemus Godzilla!

C'è voluto più tempo del previsto, ma ora è finalmente pronto il mio libro Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya, che avevo annunciato a fine ottobre, quando avevo anche pubblicato l'indice in anteprima.

Il volume è attualmente in fase di distribuzione, in questo momento è già acquistabile su Amazon, nei prossimi giorni lo sarà anche negli altri portali più noti e nelle librerie italiane.

Questo post continuerà a essere periodicamente aggiornato con i link ai siti che vendono il volume: ricordo che è possibile accedere a tutti i post correlati cliccando sull'immagine del libro qui a destra o attraverso l'etichetta "Miei lavori".

Buona lettura a tutti!

Il libro su Bloodbuster
Il libro su Deastore
Il libro su La Feltrinelli
Il libro su Hoepli.it
Il libro su IBS
Il libro su Libro Co. Italia
Il libro su In Mondadori
Il libro su Unilibro

martedì 30 ottobre 2012

Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya

Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya

Sta per uscire nelle librerie italiane il mio secondo libro, scritto con la collaborazione di Andrea Gigante e Gordiano Lupi per le edizioni Il Foglio Letterario: dopo quella di Halloween, stavolta sotto la lente c'è una saga ancor più corposa, quella di Godzilla, il re dei mostri nipponici, generato dalla bomba atomica nel 1954 e protagonista di numerose pellicole lungo un arco di tempo che copre 50 anni.

Non è il primo libro sul tema che viene pubblicato in Italia, ma è forse quello con un'ambizione in più: realizzare un saggio che vada al di là dei semplici ricordi nostalgici o dell'informazione cinefila, con contributi critici e analisi che permettano a questa figura di emergere come un simbolo legato tanto ai terrori atomici dei Cinquanta, quanto all'evoluzione della società giapponese (e non solo) nel corso dei decenni.

Inoltre il volume rappresenta anche un'occasione per correggere il tiro rispetto a molte informazioni errate e a pregiudizi diffusi sul kaiju eiga, il cinema dei mostri giapponesi, qui trattato con rispetto e con l'importanza che va attribuita ad un autore come Ishiro Honda, che di Godzilla fu il primo, il più importante e il più prolifico regista.

L'uscita del libro rappresenta poi anche la chiusura di un cerchio personale iniziato alcuni anni fa quando sono diventato amministratore del sito (e relativo forum) Fantaclassici - Godzilla Italia, dedicato proprio al kaiju eiga (anche il coautore Andrea Gigante è amministratore della stessa community).

Il saggio si compone di 310 pagine e analizza tutti i film di Godzilla, propone approfondimenti sui suoi artefici, sulle avventure televisive del sauro atomico, ne contestualizza la portata nella Storia e nella cultura popolare e include un ricco apparato con un'analisi dei vari costumi del mostro e una galleria fotografica.

Di seguito l'indice:

INDICE

Introduzione

PARTE PRIMA
Un mostro di successo

C'era una volta in Giappone: L'inizio
Storie dall'Isola dei mostri: Il personaggio
Gojira - La battaglia contro il nemico interiore - Il film di Honda Inoshiro, tra riferimenti sociologici e proiezioni nella Japan Animation (a cura di Giorgio Mazzola)
La casa dei mostri: Storia della Toho
Ishiro Honda: Pietà per i mostri
Tomoyuki Tanaka: Il trionfo della volontà
Eiji Tsuburaya: Il piacere del gioco
Akira Ifukube: Il ruggito di Godzilla
L'invasione dei telemostri: Godzilla e il piccolo schermo
L'eredità del re: Gamera e gli altri

PARTE SECONDA
I film

Godzilla (1954) di Ishiro Honda
Il re dei mostri (1955) di Motoyoshi Oda
Il trionfo di King Kong (1962) di Ishiro Honda
Watang! Nel favoloso impero dei mostri (1964) di Ishiro Honda
Ghidorah, the Three-Headed Monster (1964) di Ishiro Honda
L'invasione degli astromostri (1965) di Ishiro Honda
Il ritorno di Godzilla (1966) di Jun Fukuda
Il figlio di Godzilla (1967) di Jun Fukuda
Gli eredi di King Kong (1968) di Ishiro Honda
All Monsters Attack (1969) di Ishiro Honda
Godzilla furia di mostri (1971) di Yoshimitsu Banno
Godzilla contro i giganti (1972) di Jun Fukuda
Ai confini della realtà (1973) di Jun Fukuda
Godzilla contro i robot (1974) di Jun Fukuda
Distruggete Kong: La Terra è in pericolo! (1975) di Ishiro Honda
Il ritorno di Godzilla (1984) di Koji Hashimoto
Godzilla contro Biollante (1989) di Kazuki Omori
Godzilla contro King Ghidora (1991) di Kazuki Omori
Godzilla contro Mothra (1992) di Takao Okawara
Godzilla vs. Mechagodzilla (1993) di Takao Okawara
Godzilla vs. SpaceGodzilla (1994) di Kensho Yamashita
Godzilla vs. Destoroyah (1995) di Takao Okawara
Godzilla 2000: Millennium (1999) di Takao Okawara
Godzilla vs. Megaguirus (2000) di Masaaki Tezuka
Godzilla, Mothra and King Ghidorah: Giant Monsters All-Out Attack (2001) di Shusuke Kaneko
Godzilla Against Mechagodzilla (2002) di Masaaki Tezuka
Godzilla: Tokyo S.O.S. (2003) di Masaaki Tezuka
Godzilla: Final Wars (2004) di Ryuhei Kitamura
Godzilla (1998) di Roland Emmerich
Il futuro di Godzilla

APPENDICE
Per approfondire

I costumi di Godzilla
Filmografia
Edizioni Home Video
Bibliografia
Webgrafia

Appendice fotografica


Davide Di Giorgio, Andrea Gigante e Gordiano Lupi
Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya
Edizioni Il Foglio Letterario, Piombino 2012, pp. 310, € 15,00

mercoledì 28 dicembre 2011

La luna di Cybertron

La luna di Cybertron

Tempo addietro avevo annunciato di voler aprire una nuova etichetta dedicata ai Transformers, che continuo a ritenere uno dei fenomeni pop più significativi della nostra era: c'è voluto molto tempo, e alla fine l'idea ha preso una forma diversa, è cresciuta e si è concretizzata nel mio nuovo blog, che si affiancherà al Nido senza sostituirlo: La luna di Cybertron, partito ufficialmente il 21 dicembre. Mi sono infatti reso conto di voler tentare un approccio differente, meno critico e più divulgativo, con news, curiosità e informazioni sul variegato mondo dei robot trasformabili della Hasbro, in modo che la sua complessità sia resa non mediante l'analisi, ma attraverso l'evidente varietà di spunti che questo universo naturalmente offre. Per questo la struttura stessa è pensata per essere complementare a quella del Nido, con post brevi e di impatto, arricchiti da video e foto, per fornire una guida all'argomento prima ancora di immergere i lettori in post critici lunghi. Consideratelo d'ora in poi come l'altra faccia della mia attività.

Il periodo delle feste è dedicato al rodaggio, con l'intenzione di andare a regime da gennaio. Se siete interessati all'argomento dateci un'occhiata, altrimenti fate girare la voce!


venerdì 22 luglio 2011

Quadri del cinema

Quadri del cinema

Mi piacerebbe rivendicare la paternità di una così splendida definizione come “Quadri del cinema”, riferita ai manifesti cinematografici “dipinti”, come si usavano realizzare con continuità nei decenni passati da grandissimi artisti come Reynold Brown, Bill Gold, Frank McCarthy, Drew Struzan, Renato Casaro, Sandro Symeoni, Enzo Sciotti e via citando. Invece il merito è dell'amico e collega Massimo Causo che me l'ha gentilmente “ceduta” per il titolo della nuova rubrica che ho iniziato a tenere su DVDWeb.it.

Da tempo infatti cercavo di fare il punto sull'idea del manifesto disegnato, caduto in disuso dopo l'adozione delle terribili composizioni fotografiche (quelle che io chiamo semplicemente “i faccioni”, perché vedono sempre al centro di tutto il volto extra-large dell'attore di turno) e che oggi, per un curioso corto-circuito sensoriale di cui fatico a comprendere i motivi, sta tornando in auge unicamente attraverso la forma dell'edizione limitata per intenditori.

E' accaduto con film come Tron: Legacy, con Transformers 3 e sembra proprio che il trend sia destinato a non fermarsi qui: il che provoca in realtà un doppio contorcimento sensoriale. L'ex strumento di massa (il manifesto dipinto) recupera una sua dimensione artistica diventando oggetto per pochi e restituendo così davvero legittimità all'idea del “cartellone” come “quadro”, frutto della mano di un artista. D'altra parte però questo avviene proprio per effetto di una manovra pubblicitaria, che sfrutta la risonanza dell'evento esclusivo riconducendo dunque il disegno a strumento di diffusione pubblicitaria, esattamente come avveniva in passato.

Ci sarebbe dunque di che discutere a lungo sulle implicazioni di simili scelte, magari lo si farà, ma nell'immediato la rubrica vuole soprattutto incuriosire il pubblico, far scoprire e valorizzare i nuovi quadri, e vuole costituire soprattutto un atto d'amore nei confronti del disegno come forma di diffusione artistica e insieme pubblicitaria di una pellicola cinematografica.

Il primo appuntamento con la rubrica è dedicato a Captain America: Il primo vendicatore, in uscita oggi nelle nostre sale, per la regia di Joe Johnston. Film che naturalmente spero di poter anche recensire come già accaduto con i precedenti “capitoli” del progetto Vendicatori: ci vorrà un po' di tempo perché un dissidio attualmente in corso fra esercente e distributore ha privato Taranto di tutti i film targati Universal e dovrò fare trasferta per vederlo (naturalmente nella speranza che il film sia valido e meriti attenzione).

Di seguito l'elenco agli articoli di volta in volta scritti, riportati in ordine cronologico (lettura dal basso verso l'alto):

venerdì 3 giugno 2011

Il Nido sull'Asteroide

Il Nido sull'Asteroide

Si allargano gli orizzonti del Nido, che da oggi inizia una collaborazione con Anime Asteroid, il blog gestito dagli amici Jacopo Mistè e Simone Corà e incentrato sull'analisi a tutto campo dell'animazione giapponese. Il blog di Jacopo e Simone è una realtà piccola ma felice nell'ambito del complesso rapporto fra gli anime e il nostro paese, e ha lo scopo ambizioso di rappresentare una guida imprescindibile per gli interessati, sottraendo preferibilmente l'argomento alle sterili argomentazioni che infestano molti ambiti specializzati, in nome di un'analisi seria e il più completa possibile. Per esperienza sono ben conscio delle difficoltà collegate a un simile obiettivo e dunque l'iniziativa è più che lodevole e merita di essere supportata, ragion per cui ho accettato con piacere la proposta.

La collaborazione mira a riproporre su Anime Asteroid le varie recensioni di anime già postate qui sul Nido, e naturalmente comprenderà anche quelle a venire. Una sorta di “unione fa la forza”, ma anche un'occasione di confronto più allargata con appassionati specifici del settore, nel pieno rispetto dei punti di divergenza e delle personali prospettive da cui saranno di volta in volta inquadrati i lavori.

Si inizia oggi con Mobile Suit Gundam e le recensioni di volta in volta riportate saranno linkate qui sotto in un elenco aggiornato continuamente. Buona lettura di entrambi i blog!

Le mie recensioni su Anime Asteroid:

venerdì 18 febbraio 2011

Nocturno, Halloween e John Carpenter!

Nocturno, Halloween e John Carpenter!

Segnalo con piacere il numero 102 della rivista Nocturno, attualmente nelle edicole, dove è presente una breve e positiva recensione del libro Halloween – Dietro la maschera di Michael Myers a cura di Mauro Gervasini, che ringrazio per l’occasione.

Ma, particolare ancor più interessante, è la sintesi che si viene a compiere fra un volume realizzato proprio partendo le mosse da un capolavoro di John Carpenter (nume tutelare del Nido) e il dossier stesso della rivista, dedicato al Maestro e alla sua straordinaria carriera. Del grandissimo regista americano sono passati in rassegna i tanti capolavori diretti in oltre trent’anni, dagli esordi di Dark Star all’ultimo The Ward, con dichiarazioni personali che illustrano i suoi pensieri sui singoli titoli. Un lavoro eccellente!


Collegati:

lunedì 24 gennaio 2011

Libro Halloween: l’intervista!

Libro Halloween: l’intervista!

In realtà risale alla metà di novembre, ma, anche se in ritardo, mi fa piacere segnalare l’intervista al sottoscritto e a Massimo Causo curata dal sito Cinefestival per il libro Halloween: dietro la maschera di Michael Myers, uscito – lo ricordo – alla fine dello scorso ottobre. Nel farlo ringrazio naturalmente il sito e in particolar modo il curatore Carlo Griseri.


Collegati:

sabato 30 ottobre 2010

Il resto di Halloween

Il resto di Halloween

Ci siamo, domani si celebra l’annuale “notte delle streghe”! Quest’anno l’appuntamento per il sottoscritto è reso più ghiotto dall’uscita del libro sulla saga e dalla sua presentazione romana.

Per celebrare l’evento multiplo pubblico questa immagine che è fra le poche cose rimaste fuori dal libro: si tratta di una celebre (e ironica) foto di scena del primo film che mostra un “impossibile” bacio fra Michael Myers e Laurie Strode. Un fuoriscena poi citato in Halloween: La resurrezione, quando il bacio finalmente si concretizza “on camera” prima che Laurie esca definitivamente di scena dalla saga.


Buon Halloween a tutti!


Collegati:

lunedì 25 ottobre 2010

Halloween: un libro nella Rete

Halloween: un libro nella Rete

Ancora un aggiornamento dedicato al libro Halloween - Dietro la maschera di Michael Myers, per segnalare innanzitutto il banner pubblicitario della serata alla scuola di cinema Sentieri Selvaggi del 31 ottobre:


Al libro e alla serata è stata dedicata anche la rubrica Sonatine di Radio Popolare Roma della settimana, condotta da Sergio Sozzo e ascoltabile on line.


Inoltre iniziano a fare la loro comparsa sul web i primi articoli dedicati all’uscita del libro. Chiaramente si tratta ancora di segnalazioni sull’uscita, ma c’è anche una prima e ragionata recensione.

Chi ne ha scritto:
Cinema10

La recensione:
ComunicaMente (a cura di Andrea Favazzo)

Non mancano inoltre le segnalazioni sui forum tematici:

Infine, nel numero 65 della rivista “Duellanti”, attualmente in edicola, è possibile leggere in anteprima il capitolo “Le babysitter e l’Uomo Nero” che introduce il discorso sulla saga (per ripassare l’indice del libro rimando al mio primo post sull’argomento raggiungibile attraverso i collegati in basso).


Collegati:

venerdì 22 ottobre 2010

Michael Myers is not dead!

Michael Myers is not dead!

E’ finalmente disponibile nelle librerie il libro Halloween. Dietro la maschera di Michael Myers, che ho scritto insieme a Massimo Causo.

Ne approfitto per segnalare che il prossimo 31 ottobre si terrà a Roma una serata tematica con la presentazione del volume presso la scuola di cinema Sentieri Selvaggi, in via Carlo Botta 19. L'inizio è previsto alle ore 20:00.

Un’occasione per spiegare le ragioni che hanno portato alla creazione di questo libro e per incontrare gli appassionati nella data simbolica della notte di Ognissanti, fulcro dell’intera serie cinematografica.

Seguirà proiezione del capolavoro Halloween – La notte delle streghe di John Carpenter, capostipite della saga realizzato nel 1978, e del remake Halloween: The Beginning, firmato da Rob Zombie nel 2007. Fondazione e rifondazione del mito, insomma.


Collegato:

martedì 28 settembre 2010

Halloween: dietro la maschera di Michael Myers

Halloween: dietro la maschera di Michael Myers

E’ in uscita il mio primo libro, un saggio sulla saga di Halloween scritto a quattro mani con Massimo Causo. E’ un progetto coltivato da tempo e che ha finito per trovare la migliore forma possibile, quando la saga ha avuto il suo rilancio e conta oggi ben dieci titoli.

L’intento è stato quello di realizzare un saggio critico che non dia giudizi, ma tenti soprattutto di analizzare i flussi di una serie molto popolare, analizzandone i temi e le sue mutazioni, lungo l’arco di tempo che va dal 1978 di Halloween – La notte delle streghe (di John Carpenter) al 2009 di Halloween II (di Rob Zombie). Ci saremo riusciti? Il responso sta naturalmente al lettore.

Intanto segnalo che il saggio, di 112 pagine con un inserito fotografico a colori, è pubblicato da Le Mani, ad ogni film è dedicato un capitolo e nella seconda parte sono presenti alcuni materiali sulla serie e curiosità.

Di seguito propongo l’indice.

INDICE

Halloween: Dentro e fuori gli schemi
Le babysitter e l’Uomo Nero
Halloween – La notte delle streghe
Halloween II – Il signore della morte
Halloween III – Il signore della notte
Halloween 4 – Il ritorno di Michael Myers
Halloween 5 – The Revenge of Michael Myers
Halloween 6 – La maledizione di Michael Myers
Halloween: 20 anni dopo
Halloween: La resurrezione
Halloween: The Beginning
Halloween II

MATERIALI
Genealogia di Halloween
“The Halloween Franchise” – Classifica degli incassi in America
“The Shape” – Tutti gli interpreti di Michael Myers
Filmografia
Bibliografia
Indice dei nomi e dei film

Massimo Causo e Davide Di Giorgio
Halloween. Dietro la maschera di Michael Myers
Le Mani Editore, Recco 2010, pp. 112, € 14,00